Archivi categoria: Alimentazione

Primo stop ai cibi sintetici

Approvato dal consiglio dei ministri il DDL per vietare gli alimenti e i mangimi sintetici Senza nulla togliere alla scienza (anzi alla tecnologia alimentare, la scienza e gli scienziati sono ben altra cosa), la politica è fatta dalla gente, dal loro sentire e da come la maggioranza la pensa sulle questioni che di volta in… Leggi tutto »

Una dieta mirata riduce stress e ansia

il ruolo degli psicobiotici sotto la lente della ricerca FEM – Fondazione Edmund Mach La Fondazione Edmund Mach ha partecipato allo studio internazionale coordinato dalla University College Cork (Irlanda) che dimostra come la combinazione virtuosa di stile di vita e alimentazione incida sulla salute mentale delle persone. Focus dello studio sono gli psicobiotici, microrganismi benefici che… Leggi tutto »

In Italia il carciofo è di tavola

Amato dagli antichi romani possiede caratteristiche utili alla digestione Si è svolto, giovedì 24 novembre, presso il Cubiculum Artistarum del Palazzo dell’Archiginnasio di Bologna, il quinto e ultimo incontro de “I Giovedì dell’Archiginnasio. L’Odissea del cibo dal campo alla tavola”, dedicato al carciofo. I relatori sono stati Maurizio Trigolo, Agricoltore Podere Fontana dei Conti, la Prof.ssa Cecilia… Leggi tutto »

Pesci piatti, miniera di salute per grandi e piccoli

Ricchi di proteine, omega-3 e basso contenuto lipidico, i rombi, le sogliole, le platessa e gli halibut sono tra i pesci più sani del mondo marino, adatti per bambini e persone bisognose di diete ipocaloriche. L’Italia ne produce poche migliaia di tonnellate e il 65% delle sogliole importate proviene dall’Olanda, il 18,8% dalla Francia, seguono… Leggi tutto »

Vero latte ma senza vacche?

Non ha bisogno di vacche, pascoli o stalle, ma è identico per gusto e composizione chimica al latte che da sempre conosciamo e beviamo. E’ “solo” privo di colesterolo e lattosio. Aprirà in Danimarca l’impianto più grande al mondo di latte di sintesi, prodotto con la fermentazione Non poteva che essere in Danimarca, la patria… Leggi tutto »

I benefici della ciliegia

I benefici della ciliegia

Secondo incontro dell’edizione 2022 de “I Giovedì dell’Archiginnasio. L’Odissea del cibo dal campo alla tavola” Le qualità nutrizionali, gli aspetti salutistici e la storia in cucina della ciliegia saranno i temi trattati dai relatori della conferenza organizzata da Accademia Nazionale di Agricoltura, Delegazioni bolognesi dell’Accademia Italiana della Cucina e Società Medica Chirurgica di Bologna. L’incontro… Leggi tutto »

Pepe per i ricchi, aglio per i poveri

Tutti i segreti delle erbe aromatiche dalla salute, alla cucina, passando per la rivalutazione dei luoghi montani da ripopolare Oggi la produzione di erbe aromatiche e spezie risulta ottimale, data la naturale resilienza in contesti agricoli dove i problemi di siccità mettono in difficoltà molte colture. Numerosi i benefici per la prevenzione di malattie metaboliche,… Leggi tutto »

I segreti di erbe aromatiche e spezie

Al via la quarta edizione degli incontri organizzati dall’Accademia Nazionale di Agricoltura dedicati alla scoperta dei segreti degli alimenti che consumiamo ogni giorno sulle nostre tavole. I giovedì dell’Archiginnasio” ripartono in modalità mista, in presenza e online, per garantire la più ampia partecipazione di pubblico. Gli alimenti che verranno trattati quest’anno sono erbe aromatiche e… Leggi tutto »

I BENEFICI DELLA CASTAGNA

La castagna un frutto al centro di una importante rivalutazione in campo alimentare e ambientale. Settimo e ultimo incontro online dell’edizione 2021 de  “I Mercoledì dell’Archiginnasio. L’Odissea del cibo dal campo alla tavola“ Per secoli è stata l’alimento principale, in particolare delle popolazioni montane, tanto da chiamare il castagno “l’albero del pane”. Oggi la riscoperta… Leggi tutto »

Legumi a impatto zero, ottimi per ambiente salute

I legumi rappresentano una coltivazione ancora poco sfruttata visto il basso costo, l’alto valore nutrizionale e i benefici ambientali derivanti dalla loro coltivazione. Un ettaro coltivato può trattenere fino a 200 kg di azoto, abbattendo l’emissione di CO2 ed evitando l’utilizzo di concimi azotati, e studi scientifici evidenziano che il consumo giornaliero di legumi aiuta… Leggi tutto »