Archivi categoria: energia

Biocarburanti: agromeccanici pronti a investire

Tassinari: “Accogliamo con favore l’iniziativa dell’Italia di aderire all’alleanza mondiale sui biocarburanti, che riconosce il valore aggiunto della nostra filiera agroenergetica. Ma per investire nel futuro occorre avere prima un presente” L’Italia non si arrende alle scelte discutibili dell’Europa e si fa promotrice di una nuova alleanza mondiale sui biocarburanti, insieme a Stati Uniti, India,… Leggi tutto »

Al verde, ma verdi

Il parlamento europeo porta la quota vincolante di rinnovabili nel consumo finale di energia dell’Unione al 42,5% (dal 32%) entro il 2030, con l’obiettivo di raggiungere il 45% L’Europa ha deciso di sognare in grande e di puntare sempre più sulle energie rinnovabili, quelle che non finiscono mai ma che non sono affidabili. Il Parlamento… Leggi tutto »

Agrisolare anche per agromeccanici

I contoterzisti (codice ateco 01.61) sono tra i soggetti beneficiari del secondo bando agrisolare. Il grazie di Uncai al ministero Non solo le imprese agricole, non solo le cooperative agricole, anche gli agromeccanici sono tra i soggetti beneficiari del secondo bando agrisolare. Il loro codice ateco, lo 01.61, è infatti nell’elenco di chi potrà fare… Leggi tutto »

PARCO AGRISOLARE 2023: DOMANDE DAL 12 SETTEMBRE

Pubblicato il 21 luglio scorso, l’avviso apporta alcune novità per le aziende. inserito nell’ambito della missione 2 del pnrr, riguarda il finanziamento di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, nonché di colonnine di ricarica e sistemi di accumulo E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto… Leggi tutto »

CLIMA DA CONTOTERZISTI

Agromeccanici per clima, competitività ed energia Occorre destinare uno stanziamento aggiuntivo per supportare direttamente le imprese agromeccaniche nella fase cruciale di transizione energetica e digitale. Tassinari: “L’Italia non può permettersi di perdere il treno della modernizzazione agricola. Deve investire sulle sue eccellenze, tra cui i contoterzisti” “L’agricoltura è in prima linea nella battaglia per il… Leggi tutto »

Un nuovo biocarburante made in Novara

Giovedì 29 giugno la raffineria “Sarpom” di San Martino di Trecate (Novara) ha presentato e avviato una nuova linea produttuva di biocarburante avanzato prodotto dagli scarti della palma. Presente il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Il processo, ideato e brevettato da Sarpom, permette così di trasformare in carburante un prodotto proveniente… Leggi tutto »

ENEA mappa l’agrivoltaico italiano

ENEA ha realizzato una mappa del potenziale agrivoltaico nazionale su scala regionale in grado di supportare le pubbliche amministrazioni nella pianificazione dello sviluppo del settore Elaborata da un team di ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Portici su criteri di minimizzazione dell’uso del suolo e ottimizzazione della produzione energetica e agricola, la mappa è ora… Leggi tutto »

Incentivi per gli impianti agrivoltaici avanzati

È stata approvata dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin la proposta di Decreto previsto dal PNRR per la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi: l’obiettivo di questo intervento è installare almeno 1,04 Gigawatt di impianti agrisolari entro il 2026. Sarà ora la Commissione Europea a dare il via libera perché il Decreto entri… Leggi tutto »

Fotovoltaico per lo stabilimento Argo Tractors

La multinazionale reggiana che produce trattori a marchio Landini, McCormick e Valpadana prosegue il proprio cammino verso un’attività più sostenibile e orientata al rispetto di norme etiche molto stringenti L’ultimo intervento in ordine di tempo è la messa in rete di un impianto fotovoltaico installato sopra la sede produttiva di Fabbrico. I pannelli, che coprono… Leggi tutto »