Archivi categoria: Finanziamenti

Bando Agromeccanici lombardi, domande entro il 27 ottobre

Anche nel 2023 gli operatori agricoli della Lombardia potranno usufruire degli stanziamenti previsti dal bando “Agromeccanici”. Nello specifico, la Regione ha messo a disposizione 1,3 milioni di euro In aprile Regione Lombardia ha riaperto anche per il 2023 il bando “Agromeccanici”, mettendo sul piatto oltre 1,3 milioni di euro per finanziare l’acquisto di macchine per… Leggi tutto »

Bando ISI, c’è tempo fino al 16 giugno

Le imprese agricole e i contoterzisti fino al 16 giugno 2023 possono presentare la domanda per partecipare al bando ISI 2022 Le procedure del Bando ISI 2022 si sono aperte lo scorso 2 maggio 2023 con la compilazione delle domande che si protrarrà fino al 16 giugno. Si ricorda che quest’anno il Bando per la sicurezza… Leggi tutto »

Comunicazioni e richieste anticipazione per impianti fotovoltaici

Attraverso l’area clienti del Portale Agrisolare, è possibile comunicare l’inizio dei lavori per la realizzazione di impianti fotovoltaici e richiedere l’eventuale anticipazione fino al 30% del contributo riconosciuto. L’attivazione rientra nella prosecuzione degli obiettivi del PNRR in materia di economia circolare ed agricoltura sostenibile. Con questa misura si offre sostegno al settore agricolo e agroindustriale nella… Leggi tutto »

Banca nazionale delle Terre Agricole: 20 mila ettari all’asta

Aperta la sesta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole (BTA). Circa 20 mila ettari di terra rimessi in circolo, per un totale di oltre 800 aziende agricole potenziali e un valore a base d’asta di 260 milioni di euro Dopo avere esaurito in poco tempo la dotazione finanziaria di Generazione Terra, ISMEA prosegue il suo impegno per la messa in… Leggi tutto »

ISMEA Investe in Kilometro Verde s.p.a., start up del vertical farming

Ammonta a sei milioni di euro l’apporto finanziario di ISMEA per la creazione di uno stabilimento innovativo di “vertical farming” a favore di Kilometro Verde, start up dell’imprenditore Giuseppe Battagliola, già a capo di un’azienda leader nel settore della IV gamma. L’operazione si è perfezionata a Manerbio (BS) il 7 febbraio scorso con la sottoscrizione da parte di ISMEA di un aumento… Leggi tutto »

Bando Isi 2022

Dall’Inail più di 333 milioni di euro a fondo perduto per la salute e la sicurezza sul lavoro La nuova edizione dell’iniziativa porta oltre quota tre miliardi gli incentivi stanziati a partire dal 2010 a sostegno delle imprese che investono in prevenzione ROMA – Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’Avviso pubblico di finanziamento Isi… Leggi tutto »

Firmato il decreto da 500 milioni per frantoi e innovazione agricola

Il Ministro Lollobrigida: “Governo Meloni ha sguardo al futuro” Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha firmato il decreto con il quale si opera, in favore di Regioni e Province autonome, il riparto di 500 milioni di euro previsti dal Pnrr per l’innovazione nel settore della meccanizzazione agricola e alimentare…. Leggi tutto »

Innovazione nella meccanizzazione, accordo per i fondi del 2° bando Pnrr

Raggiunta l’intesa nella riunione della Conferenza Stato-Regioni sul decreto di riparto tra le Regioni e le Province autonome dei 500 milioni del Pnrr legati all’innovazione nel settore della meccanizzazione agricola e alimentare. Si tratta del capitolo più “sguarnito” tra i 4 che ricadono nell’ambito della missione sulla rivoluzione verde e la transizione ecologica gestiti dal… Leggi tutto »

Milleproroghe, cosa manca

Le richieste di Confagricoltura in audizione nelle commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio del SenatoFEDERACMA: NECESSARIO POSTICIPARE A FINE ANNO TERMINE ULTIMO CONSEGNA MACCHINARI 4.0 Sono sei le proroghe che il direttore generale della Confederazione, Annamaria Barrile, ha richiesto di inserire nel decreto-legge Milleproroghe durante l’audizione presso le Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del… Leggi tutto »

Nuova Sabatini al via

La misura Beni strumentali nota come Nuova Sabatini è estesa agli investimenti per la transizione ecologica e diventa “Nuova Sabatini Green” Oltre alle misure ordinarie, è stata avviata la nuova linea “green” della Sabatini a partire dal 2023, mentre ancora si attendono le indicazioni operative per la maggiorazione per il Sud. La nuova tipologia di… Leggi tutto »