Archivi categoria: Senza categoria

Fondo AgriCat: come sta andando?

Pubblicato il Rapporto ISMEA sulla sperimentazione del 2022 Preservare il reddito aziendale nel contesto dei fenomeni atmosferici avversi, crescenti per frequenza e con effetti sempre più incisivi e catastrofici. Una sfida difficile per tutti i soggetti coinvolti: per le compagnie di assicurazione, che vedono peggiorare gli indicatori economici della gestione tecnica, per i riassicuratori, disincentivati dagli squilibri… Leggi tutto »

Scozzoli Accademico Corrispondente

Il direttore tecnico dell’Unione Nazionale Contoterzisti UNCAI insignito del titolo dall’Accademia Nazionale di Agricoltura BOLOGNA – Lunedì 17 aprile, a Bologna, in occasione dell’inaugurazione del 216° Anno Accademico dell’Accademia Nazionale di Agricoltura, il direttore tecnico Uncai, Roberto Scozzoli, è stato insignito del titolo di Accademico Corrispondente. La decisione del Consiglio Accademico di proporne la candidatura… Leggi tutto »

Cantelli Forti rieletto Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura

La votazione avvenuta lunedì 27 marzo durante l’Assemblea dell’Accademia Nazionale di Agricoltura. Il Prof. Giorgio Cantelli Forti con il mandato 2023/2025, diventa il secondo Presidente per lunghezza di mandato dopo l’On. Giuseppe Medici Il Prof. Giorgio Cantelli Forti è stato rieletto per il quarto mandato consecutivo, con voto unanime degli Accademici, alla Presidenza dell’Accademia Nazionale di… Leggi tutto »

La Antonio Carraro passa di mano

La Antonio Carraro di Campodarsego (Padova) passa di mano e entra a pieno titolo nel gruppo Milleuno Imoco di Maurizio Maschio, attuale presidente di Antonio Carraro, e Enrico Polo che già dal 2017 possedevano il 50% delle quote dell’azienda Lo rende noto in un comunicato la storica azienda produttrice di trattori specializzati di precisione. Nel… Leggi tutto »

Mezzi agricoli: la revisione torna nell’agenda del Governo

Approvata nel 2012, la legge che prevede l’obbligo di controllo sui requisiti di sicurezza dei trattori e degli altri veicoli agricoli  è rimasta sino ad oggi bloccata per la mancanza dei decreti attuativi. Il Ministro Matteo Salvini annuncia un nuovo corso, per rendere operativo il provvedimento e tutelare la sicurezza nelle strade e nelle campagne…. Leggi tutto »

Presentato il decreto legna

Gli agricoltori potranno pulire i fiumi raccogliendo il legname depositato naturalmente – in seguito a eventi atmosferici o meteorologici – senza essere multati Presentato il cosidetto “decreto legna”, una norma che permette agli agricoltori di raccogliere il legname depositato naturalmente – in seguito a eventi atmosferici o meteorologici – nell’alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle… Leggi tutto »

Bargigia nuovo presidente di UNCAI Pavia

“Ci attende l’importante compito di far cresce l’associazione e lo spirito associativo e di favorire la formazione di operatori in grado di dialogare con le tecnologie 4.0″ PAVIA – Il contoterzista Giovanni Bargigia è il nuovo presidente di UNCAI Pavia, punto di riferimento per le imprese agromeccaniche medio grandi che operano soprattutto nelle aree pianeggianti… Leggi tutto »

Alessandro Beduschi, congratulazioni dagli agromeccanici lombardi

Clevio Demicheli, presidente della Federazione Lombarda dei Contoterzisti, aderente a Uncai: “Pronti sin da oggi a fare la nostra partea fianco del nuovo assessore all’agricoltura per confermare il primato della Lombardia nell’agroalimentare italiano” MILANO – “Inviamo le nostre congratulazioni e i migliori auguri di buon lavoro al nuovo assessore all’Agricoltura e Sovranità Alimentare di Regione… Leggi tutto »

Ecoschemi 4 e 5, incontro informativo

Il 28 febbraio dalle ore 10 alle ore 17.30, l’incontro informativo “Opportunità e indicazioni operative su Ecoschema 4 – Sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento ed Ecoschema 5 – Misure specifiche per gli impollinatori” Il Dipartimento delle politiche europee e dello sviluppo rurale del ministero dell’agricoltura organizza il 28 febbraio, dalle ore 10:00 alle ore 17:30,… Leggi tutto »

Debutta GENERAZIONE TERRA

La nuova misura ISMEA dedicata all’acquisto dei terreni da parte dei giovani È stato presentato ieri 1 febbraio a Roma, alla presenza del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il nuovo strumento fondiario ISMEA rivolto ai giovani. GENERAZIONE TERRA – questo è il nome dalla misura – finanzia fino al 100% del prezzo di acquisto dei terreni ed è dedicata a… Leggi tutto »