Archivi categoria: Senza categoria

Intervista al nuovo presidente Copagri

Tommaso Battista: “Il futuro del primario passa da un concreto intervento per la sburocratizzazione e da una decisa spinta al ricambio generazionale” di Letizia Martirano, direttore Agra Press Tommaso Battista, eletto a fine 2022 presidente della Copagri, approfondisce in questa intervista alcuni dei temi chiave che caratterizzeranno il futuro del comparto agricolo. In particolare Battista,… Leggi tutto »

Il nuovo contratto di lavoro occasionale agricolo a tempo determinato

Da diversi anni gli agricoltori lamentano la mancanza di manodopera nei momenti clou della raccolta. ecco così che nella Legge di Bilancio 2023 si cerca una soluzione introducendo in via sperimentale per il biennio 2023-2024 il nuovo contratto di lavoro occasionale agricolo a tempo determinato. Inizialmente si era parlato di reintrodurre i voucher in agricoltura,… Leggi tutto »

Produrre di più per battere l’inflazione

La curva dei prezzi ha iniziato a salire nel 2021, poi non è più scesa. Dopo il lockdown mondiale dovuto alla pandemia, non sono stati subito compresi i rischi della repentina ripresa degli scambi. E’ così che siamo finiti nella situazione attuale, in balia di molteplici fattori, spesso avversi, Prima ci sono stati i colli di bottiglia… Leggi tutto »

Non si ferma il consumo di suolo nelle aree protette

Le aree naturali protette sono tutte quelle zone composte da elementi fisici, morfologici o biologici che hanno un importante valore naturalistico. All’interno di questi territori vigono specifiche norme di salvaguardia, come il divieto di caccia. Le aree naturali protette godono di tutele garantite dalla legge, ma ci si possono svolgere alcune attività umane che producono… Leggi tutto »

Mantegazza (UILA) e l’incontro tra domanda e offerta di lavoro

Il segretario generale della Uila-Uil ipotizza un provvedimento che incentivi, attraverso gli enti bilaterali, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Sul fronte del costo dell’energia è molto netto: occorre intervenire immediatamente per ridurre i costi delle bollette Intervista di LETIZIA MARTIRANO, direttore Agra Press All’indomani della sua rielezione a segretario generale della Uila-Uil, Stefano… Leggi tutto »

Nasce GSmart, la nuova piattaforma di servizi per la garanzia ISMEA

Un’unica piattaforma, dove in pochi click le Banche potranno calcolare il rating di un’impresa agricola e quantificare in tempo reale il costo della garanzia in relazione allo specifico finanziamento richiesto. GSmart è il risultato dell’esperienza maturata per gli interventi emergenziali COVID, durante la quale ISMEA ha investito in tecnologia e ha ottimizzato le procedure di gestione delle domande,… Leggi tutto »

Fini: produttività a rischio

Intervistato dalla direttrice di Agra Press Letizia Martirano, il presidente di Cia Agricoltori Italiani sottolinea come più dei prezzi che salgono, il vero problema sia la produttività dell’azienda, a rischio per una combinazione di fatti senza precedenti DI LETIZIA MARTIRANO Tra i tanti temi di vita quotidiana scomparsi o mai apparsi nella campagna elettorale c’è… Leggi tutto »

MERCATO FONDIARIO E DEGLI AFFITTI IN ITALIA NEL 2021

Il CREA Politiche e Bioeconomia presenta la consueta Indagine annuale, con i dati sui prezzi dei terreni agricoli Dopo la brusca frenata del 2020 causata dalla pandemia, nel 2021 il prezzo della terra ha ripreso a crescere, in concomitanza con un notevole aumento dell’attività di compravendita (+30%), sebbene il valore reale del patrimonio fondiario continui a diminuire (-12%… Leggi tutto »

Pubblicato il Bando Agrisolare

La misura ha una dotazione di 1,5 miliardi di euro, 150 milioni a disposizione anche delle imprese agromeccaniche, come chiesto da UNCAI È pubblicato sul sito del MiPAAF l’Avviso recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e… Leggi tutto »