La FIDAF sul ruolo dei Dottori in Agraria e Forestali nel PNRR

Di   10 Febbraio 2021

La rivista online Agriculture, pubblicata dalla Fidaf (la Federazione italiana dottori in graria e forestali), pubblica nell’ultimo numero un interessante e approfondito articolo del presidente Andrea Sonnino, Roberto Accossu, Ermanno Comegna, Edoardo Corbucci e Tommaso Maggiore sul ruolo dei dottori in agraria e forestali nel Recovery plan

Nell’articolo si discutono nel dettaglio i punti del piano che hanno interesse per i dottori in agraria: digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo; agricoltura sostenibile ed economia circolare; tutela del territorio e della risorsa idrica; istruzione e ricerca: dalla ricerca all’impresa; interventi speciali per la coesione territoriale: strategia nazionale per le aree interne.

SINTESI

La bozza di PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) apre interessanti prospettive per i DOTTORI AGRONOMI E FORETALI impegnati nella libera professione e nei settori pubblico e privato. Il primo e più importante commento è che gli Enti pubblici e i privati che realizzeranno le misure contenute nel PNRR dovranno avvalersi della collaborazione di tecnici con adeguate competenze ed esperienze professionali e con le abilitazioni richieste dalle leggi vigenti.

L’articolo puntualizza che il programma dovrà essere ssere completato, esplicitando chi farà cosa e quando, se non si vuole che esso rimanga al livello di una lista di buone intenzioni.

I punti di interesse per i Dottori in Scienze Agrarie e Forestali: commenti e proposte

Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura.

  • a. Linea progettuale Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo:

Commento: il provvedimento ci sembra molto opportuno, anche se non capiamo chi sono i destinatari del credito di imposta transizione 4.0: le imprese agricole, i provider di servizi, altri?

  • b. Linea Progettuale Digitalizzazione della PA:

Comprende la digitalizzazione e reingegnerizzazione del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).  Il documento non specifica l’entità delle risorse.

Missione 2 –  Rivoluzione verde e transizione ecologica.

a. Linea Progettuale Agricoltura sostenibile ed economia circolare:

I tre progetti dedicati all’agricoltura sostenibile sono condivisibili. Bisogna però tenere conto di alcune esigenze:

  • i. contratti di filiera: necessario semplificare e migliorare il funzionamento del regime d’aiuto. Inoltre, deve essere accelerata l’applicazione.
  • ii. parchi agrisolari: segnaliamo la necessità di evitare l’installazione di impianti fotovoltaici sulle superfici agricole, anche nelle aree marginali. Si evidenzia inoltre che la superficie coperta programmata nel PNRR di 13.250 m2 è da considerarsi esigua rispetto all’obiettivo di produzione stabilito.
  • iii. logistica: si ritiene opportuno segnalare anche la necessità di prevedere, oltre alle strutture di stoccaggio ed alle infrastrutture dei mercati, anche il finanziamento di progetti a larga scala per impianti di trasformazione orientati verso nuovi prodotti e nuovi processi produttivi (obietivi: la stabilizzazione dei prezzi ed una maggiore resilienza rispetto all’andamento dei mercati).

b. Linea Progettuale Tutela del territorio e della risorsa idrica:

Favorire l’installazione di nuove imprese agricole nelle aree interne e nei territori montani e svantaggiati. 

  • i. Infrastrutture verdi urbane: Come richiesto a settembre nella lettera  inviata al governo dalla FIDAF, è necessario costituire un Fondo di dotazione per finanziare le attività di progettazione, impianto e manutenzione di verde nelle aree urbane da parte delle amministrazioni comunali. Per le operazioni i Comuni dovranno avvalersi di tecnici con adeguate competenze ed esperienze professionali.
  • ii. Forestazione e tutela dei boschi: Il PNRR non prevede risorse dedicate alla componente forestazione.
  • iii. Invasi e gestione sostenibile delle risorse idriche: Importante  il ripristino della funzionalità dei consorzi di bonifica. Anche per questo capitolo la competenza dei dottori in scienze agrarie e forestali sarà di importanza cardinale.
  • iv. Resilienza dell’agrosistema irriguo: Necessario  uno stimolo finalizzato all’impiego delle più moderne tecnologie connesse con l’irrigazione localizzata (sensoristica, informatica, strumentazione, sistemi di microdistribuzione).
  • v. Reti di distribuzione idrica e digitalizzazione reti di monitoraggio: Come sopra.

Missione 4 – Istruzione e ricerca

  • a. Linea Progettuale Dalla ricerca all’impresa:

La bozza del PNRR prevede la costituzione in un Centro Nazionale Agri-Tech  e precisa che il Polo Agri-Tech avrà sede a Napoli.  Il rafforzamento degli Enti di ricerca già operanti nel sistema agroalimentare, come il CREA, il CNR e l’ENEA, sarebbe di gran lunga più efficace.

Missione 5 – Inclusione e coesione

a. Linea progettuale Interventi speciali per la Coesione territoriale

  • i. Strategia nazionale per le aree interne: la bozza del PNRR prevede la realizzazione di un’infrastruttura digitale capace di erogare servizi innovativi automatizzati e da remoto che contribuiscano al rafforzamento delle filiere agroalimentari. La presentazione non fornisce nessun dettaglio ulteriore, per cui risulta impraticabile un lavoro di analisi delle misure proposte.

Un commento il “La FIDAF sul ruolo dei Dottori in Agraria e Forestali nel PNRR

  1. Pingback: Interesse per le proposte della FIDAF in merito al PNRR - FIDAF WEBZINE

I commenti sono chiusi.