Prosegue la collaborazione tra contoterzisti Uncai e Georgofili attraverso il portale L’Accademia Risponde.
FIRENZE – Il presidente dell’Unione Nazionale Contoterzisti Aproniano Tassinari entra a far parte del Comitato di esperti del portale di informazione tecnica L’Accademia risponde, realizzato dall’Accademia dei Georgofili.
In particolare Tassinari si aggiuge al team chiamato a rispondere ai quesiti sulla meccanizzazione in agricoltura. Un team composto anche da Alberto Assirelli (Crea-Ing), Sandro Liberatori (Enama), Pietro Piccarolo (presidente facente funzioni dei Georgofili) e Marco Vieri (Università di Firenze).
Il Portale è stato realizzato per favorire una interattività tra il mondo della ricerca in agricoltura e la società, fornendo gratuitamente risposte a chiunque abbia un quesito inerente il campo di attività dei Georgofili. In sostanza l’Accademia mette le proprie competenze a disposizione della comunità agricola e rurale e dei consumatori, fornendo risposte a precisi quesiti, posti dagli operatori del settore.
“La collaborazione di Uncai nasce nella convinzione che il contoterzismo e i contoterzisti agromeccanici siano essenziali al miglioramento dell’agricoltura italiana, favorendo l’introduzione di innovazioni tecniche, tecnologiche e organizzative”, spiega Tassinari.
L’Accademia Risponde coinvolge oltre 90 Accademici divisi in 22 gruppi tematici:
- Agroenergie
- Agronomia e Coltivazioni erbacee
- Arboricoltura
- Biotecnologie e miglioramento genetico
- Clima
- Economia
- Elaiotecnia
- Enologia
- Entomologia
- Legislazione
- Meccanizzazione
- Olivicoltura
- Ortofloricoltura e vivaismo
- Paesaggio
- Ortofloricoltura e vivaismo
- Selvicoltura
- Storia dell’agricoltura
- Suolo
- Tecnologie Alimentari, Alimentazione e Nutrizione Umana
- Verde e Parchi
- Viticoltura
- Zootecnia
Il servizio vuole essere un supporto alle scelte degli agricoltori e dei tecnici, con l’obiettivo di orientare le decisioni e non di sostituire le consulenze dettagliate che possono fornire Dottori Agronomi, Periti Agrari, Agrotecnici, etc. Per questo motivo il portale è fatto in collaborazione con gli Ordini ed i Collegi professionali del mondo agricolo oltre che con le organizzazioni professionali agricole, rappresentati tutti nel “Comitato tecnico-scientifico” volto a monitorare il funzionamento del portale.
Anche un servizio agroclimatico
Nel sito è stato implementato inoltre un servizio agroclimatico, curato dal LaMMA, che consente di consultare le previsioni stagionali dei successivi 3 mesi, di vedere i report termici e pluviometrici degli ultimi mesi e di leggere dei brevi commenti sulla situazione meteorologica in relazione all’agricoltura. Il tutto viene presentato in una forma molto fruibile per tutti gli operatori del settore.