Archivio Tag: Accademia Nazionale di Agricoltura

Agricoltura e foreste, il binomio vincente

Le linee guida nazionali per la lotta al degrado ambientale, la tutela delle produzioni agroalimentari e per la tutela ambientale del futuro sono state al centro dell’inaugurazione del 216° Anno Accademico. Insigniti del titolo di Accademico Onorario l’On. Francesco Lollobrigida e il Gen. Antonio Pietro Marzo che ha tenuto la Prolusione inaugurale Di Lorenzo Bonazzi… Leggi tutto »

Cantelli Forti rieletto Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura

La votazione avvenuta lunedì 27 marzo durante l’Assemblea dell’Accademia Nazionale di Agricoltura. Il Prof. Giorgio Cantelli Forti con il mandato 2023/2025, diventa il secondo Presidente per lunghezza di mandato dopo l’On. Giuseppe Medici Il Prof. Giorgio Cantelli Forti è stato rieletto per il quarto mandato consecutivo, con voto unanime degli Accademici, alla Presidenza dell’Accademia Nazionale di… Leggi tutto »

Alle radici del Bosco

A Bologna una giornata per parlare di ambiente ed ecosistemi forestali Focus su biodiversità, gestione dissesto idrogeologico e tutela aree montane come attività di contrasto al cambiamento climatico. Per l’occasione saranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di sviluppo formativo-agrario dell’Appenino promosso da Accademia Nazionale di Agricoltura e Fondazione del Monte di Bologna… Leggi tutto »

In Italia il carciofo è di tavola

Amato dagli antichi romani possiede caratteristiche utili alla digestione Si è svolto, giovedì 24 novembre, presso il Cubiculum Artistarum del Palazzo dell’Archiginnasio di Bologna, il quinto e ultimo incontro de “I Giovedì dell’Archiginnasio. L’Odissea del cibo dal campo alla tavola”, dedicato al carciofo. I relatori sono stati Maurizio Trigolo, Agricoltore Podere Fontana dei Conti, la Prof.ssa Cecilia… Leggi tutto »

La conservazione della biodiversità forestale

Nasce a Granaglione, località nell’Alto Reno in provincia di Bologna, il primo Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale dell’Emilia-Romagna. In programma progetti scientifici e azioni per promuovere sviluppo, sostenibilità ambientale, economica e sociale dell’Appennino in collaborazione con centri di ricerca nazionali e istituzioni europee che operano nel campo della conservazione… Leggi tutto »

Al via la quarta edizione del “Premio Filippo Re”

Accademia Nazionale di Agricoltura e Image Line annunciano l’avvio della quarta edizione del premio diventato un importante appuntamento per il mondo scientifico e della ricerca agronomica. La quarta edizione del “Premio Filippo Re” avrà come focus gli effetti della transizione digitale ed ecologica in agricoltura. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 31… Leggi tutto »

Agricoltura 4.0 la situazione in Italia

Le nuove sfide tra formazione e utilizzo delle tecnologie: a Bologna il convegno che ha trattato lo stato dell’arte sulla formazione dei giovani e l’avanzamento tecnologico e digitale dell’agricoltura italiana presentando un settore, nato da pochi anni, ma che punta a diventare essenziale per la sostenibilità ambientale e la gestione delle risorse naturali ed economiche… Leggi tutto »

Il punto su precision farming, robotica, nuovi materiali e tecnologie digitali

CONVEGNO SIA IN PRESENZA A BOLOGNA SIA DA REMOTO ORGANIZZATO DALL’ACCADEMIA NAZIONALE DI AGRICOLTURA, ASSESSORATO AGRICOLTURA EMILIA-ROMAGNA E UNIONE NAZIONALE ASSOCIAZIONE PER LE SCIENZE AGRARIE Un importante momento di aggiornamento e conoscenza, sullo stato di avanzamento dell’agricoltura 4.0 in Italia Si terrà martedì 28 giugno, dalle 9 alle 18, presso la Sala “20 Maggio 2012”… Leggi tutto »

Pesci piatti, miniera di salute per grandi e piccoli

Ricchi di proteine, omega-3 e basso contenuto lipidico, i rombi, le sogliole, le platessa e gli halibut sono tra i pesci più sani del mondo marino, adatti per bambini e persone bisognose di diete ipocaloriche. L’Italia ne produce poche migliaia di tonnellate e il 65% delle sogliole importate proviene dall’Olanda, il 18,8% dalla Francia, seguono… Leggi tutto »