Editing genetico e principio di precauzione

Per diecimila anni l’uomo si è accontentato di selezionare le variazioni genetiche naturali che capitavano di volta in volta nelle piante, quelle che gli sembravano più utili. Non faceva altro che aspettare e scegliere quello che la natura gli offriva. Solo negli ultimi cento anni ha cominciato a intervenire attivamente, applicando le leggi di Mendel,… Leggi tutto »

ACCORDO TRA ANTONIO CARRARO SPA E CARRARO SPA – DIVISIONE AGRITALIA

Lo scorso 28 settembre presso la sede Antonio Carraro, a Campodarsego, è stato firmato un accordo di collaborazione tra Antonio Carraro SpA, rappresentata dal Presidente Maurizio Maschio e Carraro SpA – Divisione Agritalia, azienda facente parte del Gruppo Carraro, rappresentata dal Presidente Enrico Carraro. Tale intesa mette le basi per una nuova e proficua collaborazione… Leggi tutto »

Claas fa il pieno anche di biocarburante

Dal 1° ottobre 2023, tutte le macchine agricole CLAAS che rispondono ai più recenti standard di emissione saranno omologate per il funzionamento con oli vegetali idrotrattati (HVO). Esse infatti avranno il pieno di biocarburante sostenibile prima di lasciare gli stabilimenti di Harsewinkel e Le Mans La salvaguardia del clima e la riduzione delle emissioni di… Leggi tutto »

Agrilevante, Premio Segnalazione a Fendt Katana

La trincia Fendt Katana 850 è stata premiata nell’ambito del Concorso Novità Tecniche alla fiera di Bari Agrilevante 2023 con il riconoscimento di Segnalazione. Il concorso è aperto a tutte le ditte espositrici di Agrilevante 2023 che hanno realizzato macchinari, accessori o componenti che presentano soluzioni all’avanguardia in termini di produttività, sicurezza degli operatori e dei consumatori, e sostenibilità ambientale Con… Leggi tutto »

IL MAIS SI SALVA CON I CONTOTERZISTI

Il talk show di Agrilinea a Sant’Angelo Lodigiano. Tassinari: “Il mais è una coltura strategica per l’agricoltura italiana, che fa parte della nostra storia, ma è anche una coltura in crisi. Non possiamo permettere che venga abbandonata o sacrificata” Non è un caso se in Italia si riesca a produrre e guadagnare ancora con il… Leggi tutto »

La nuova serie Fendt 600 Vario

La classe di potenza 150-200 CV è una delle più diffuse in Europa, con applicazioni nell’agricoltura, nel pascolo, nel trasporto e con caricatore frontale. Con la serie Fendt 600 Vario, sviluppata in modo completamente nuovo, Fendt presenta per la prima volta in questa classe di potenza un trattore a 4 cilindri compatto e facilmente manovrabile,… Leggi tutto »

Agrilevante, la meccanica agricola raccontata in un fumetto

Nella cornice della rassegna barese FederUnacoma presenta il fumetto intitolato “Federunacomics, macchine agricole in sicurezza”, che racconta il settore agromeccanico con il linguaggio tipico dei “comix”, rivolgendosi ad un pubblico di giovani interessati all’agricoltura e all’uso corretto dei mezzi meccanici. Sarà distribuito gratuitamente all’interno dell’Area Desk al pad.19 – a pochi metri dallo stand UNCAI… Leggi tutto »

Agrilevante, un ricco calendario di appuntamenti

La rassegna della meccanica agricola per il Mediterraneo si avvicina all’appuntamento di ottobre con un nutrito calendario di convegni, seminari e workshop. Al centro della kermesse le politiche e le strategie per lo sviluppo delle economie agricole della regione, ma anche i temi tecnici con approfondimenti curati da atenei, case editrici di settore, associazioni di… Leggi tutto »

La Lombardia per nuove sinergie in agricoltura

Assessorati dell’agricoltura, dell’ambiente, dello sviluppo economico, delle risorse idriche, della formazione insieme con le associazioni agricole e agromeccaniche per costruire progetti condivisi L’agricoltura lombarda è al lavoro per tagliare nuovi importanti traguardi grazie a una formidabile miscela tra assessorati, associazioni agricole e associazioni agromeccaniche. Il confronto si è aperto lunedì a Milano, alla sede della… Leggi tutto »

Ripristinare le torbiere? Sì, ma con criterio e senza fanatismo

Le torbiere sono degli ecosistemi preziosi, che svolgono una funzione fondamentale nel sequestro del carbonio e nella regolazione del ciclo dell’acqua. Sono anche habitat di grande biodiversità, che ospitano specie vegetali e animali uniche e minacciate. Ma le torbiere sono anche fragili e vulnerabili, e negli ultimi decenni hanno subito una forte riduzione e degradazione… Leggi tutto »