Ambiente e Agricoltura, un’alleanza nel solco dell’innovazione

Venerdì 31 marzo, ad Agriumbria, convegno dei Contoterzisti UNCAI Umbria e di Confagricoltura Umbria con Morroni, Tassinari, Bambagiotti, Rossi BASTIA UMBRA (PG) – “Ambiente e Agricoltura, un’alleanza nel solco dell’innovazione” è il titolo del convegno organizzato da Contoterzisti e Confagricoltura Umbria venerdì 31 marzo in occasione di Agriumbria, la mostra nazionale su agricoltura, zootecnia e… Leggi tutto »

Cantelli Forti rieletto Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura

La votazione avvenuta lunedì 27 marzo durante l’Assemblea dell’Accademia Nazionale di Agricoltura. Il Prof. Giorgio Cantelli Forti con il mandato 2023/2025, diventa il secondo Presidente per lunghezza di mandato dopo l’On. Giuseppe Medici Il Prof. Giorgio Cantelli Forti è stato rieletto per il quarto mandato consecutivo, con voto unanime degli Accademici, alla Presidenza dell’Accademia Nazionale di… Leggi tutto »

La Antonio Carraro passa di mano

La Antonio Carraro di Campodarsego (Padova) passa di mano e entra a pieno titolo nel gruppo Milleuno Imoco di Maurizio Maschio, attuale presidente di Antonio Carraro, e Enrico Polo che già dal 2017 possedevano il 50% delle quote dell’azienda Lo rende noto in un comunicato la storica azienda produttrice di trattori specializzati di precisione. Nel… Leggi tutto »

“UE SMETTA DI FAVORIRE GERMANIA E APRA AI BIOCARBURANTI”

Dura reprimenda di Filiera Italia con il consigliere delegato Scordamaglia a un’Europa appiattita sulle posizione tedesche in tema di agro energie “Ancora una volta assistiamo ad una decisione della commissione europea, e del commissario TIMMERMANS in primis, totalmente ideologica, sprovvista di qualsiasi base scientifica e fatta solo per compiacere la Germania ed assicurarsi così la… Leggi tutto »

Mezzi agricoli: la revisione torna nell’agenda del Governo

Approvata nel 2012, la legge che prevede l’obbligo di controllo sui requisiti di sicurezza dei trattori e degli altri veicoli agricoli  è rimasta sino ad oggi bloccata per la mancanza dei decreti attuativi. Il Ministro Matteo Salvini annuncia un nuovo corso, per rendere operativo il provvedimento e tutelare la sicurezza nelle strade e nelle campagne…. Leggi tutto »

Siccità, le funzioni del commissario

Contro la siccità una cabina di regia per accelerare e coordinare la pianificazione degli interventi infrastrutturali di medio e lungo periodo e un commissario nazionale fino al 31 dicembre 2023, con un incarico rinnovabile e con un perimetro molto circostanziato di competenze Convocata a Palazzo Chigi e presieduta dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini, la cabina… Leggi tutto »

Comunicazioni e richieste anticipazione per impianti fotovoltaici

Attraverso l’area clienti del Portale Agrisolare, è possibile comunicare l’inizio dei lavori per la realizzazione di impianti fotovoltaici e richiedere l’eventuale anticipazione fino al 30% del contributo riconosciuto. L’attivazione rientra nella prosecuzione degli obiettivi del PNRR in materia di economia circolare ed agricoltura sostenibile. Con questa misura si offre sostegno al settore agricolo e agroindustriale nella… Leggi tutto »

Presentato il decreto legna

Gli agricoltori potranno pulire i fiumi raccogliendo il legname depositato naturalmente – in seguito a eventi atmosferici o meteorologici – senza essere multati Presentato il cosidetto “decreto legna”, una norma che permette agli agricoltori di raccogliere il legname depositato naturalmente – in seguito a eventi atmosferici o meteorologici – nell’alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle… Leggi tutto »

Enovitis in Campo raddoppia

IL 7 E 8 GIUGNO A POLPENAZZE DEL GARDA (BS) ENOVITIS IN CAMPO, IL 13 LUGLIO APPUNTAMENTO A CHIUSA (BZ) CON IL FOCUS SU VITICOLTURA EROICA Doppio appuntamento – tra giugno e luglio – per Enovitis in campo, la manifestazione itinerante di Unione italiana vini dedicata alle tecnologie per la viticoltura che torna nel 2023,… Leggi tutto »

L’agricoltura 4.0 italiana sfonda il muro dei 2 miliardi di euro nel 2022, +31%

La superficie coltivata con strumenti smart sale all’8% del totale Si è tenuto lo scorso 16 marzo il convegno “Da adozione a valorizzazione: la sfida dello Smart agrifood”,  che ha chiuso l’edizione 2022 dell’Osservatorio Smart AgriFood. Durante l’evento, che ha avuto più di 1800 iscritti, sono stati presentati i risultati della ricerca realizzata dall’Osservatorio Smart Agrifood della School of Management… Leggi tutto »