Archivio Tag: Crea

Un Registro pubblico dei crediti di carbonio

Tenuto dal CREA, registra i crediti generati su base volontaria dal settore agroforestale nazionale “La definizione di uno standard nazionale per quantificare i crediti di carbonio derivanti dalle attività agroforestali  è una priorità per l’agricoltura italiana – dichiara Stefano Vaccari, Direttore Generale del CREA, in occasione dalla conferenza stampa dal titolo “Tea e crediti di carbonio agroforestali,… Leggi tutto »

Scegli, agroecologia o digitale

STEFANIA DE PASCALE, LA SCIENZIATA CHE STUDIA L’AGRICOLTURA NELLO SPAZIO «AGRICOLTURA DI PRECISIONE E AGRO-ECOLOGIA I MODELLI PER IL SISTEMA ITALIANO» Fieragricola TECH intervista la professoressa De Pascale dell’Università di Napoli «Quando parliamo di agricoltura non dobbiamo mai dimenticare che la prima missione è quella di produrre cibo, un’attività che con l’aumento della popolazione mondiale… Leggi tutto »

Aggregazione e genome editing prima di tutto

STEFANO VACCARI (CREA): «PER L’INNOVAZIONE FAVORIRE L’AGGREGAZIONE IN AGRICOLTURA FONDAMENTALE GENOME EDITING PER VARIETÀ RESISTENTI A PATOGENI E STRESS CLIMATICI» Fieragricola TECH intervista il direttore generale del Crea sul futuro delle tecnologie in agricoltura La capacità di aggregazione delle imprese agricole come elemento cardine per favorire la condivisione dei dati e l’utilizzo delle tecnologie, il… Leggi tutto »

L’agromeccanico conta

In Italia il 10% della Sau (1,2 milioni di ettari) è affidato interamente agli agromeccanici professionali. Tra le singole lavorazioni, gli agricoltori appaltano esternamente soprattutto la raccolta meccanica dei prodotti (2,2 milioni di ettari). Tassinari: “Avanti con il riconoscimento della professionalità dei contoterzisti, riparta l’iter legislativo del disegno di legge di Albo nazionale” ROMA –… Leggi tutto »

Contoterzisti e Annuario dell’agricoltura italiana

DALLA RICERCA DEL CREA EMERGE UN CONTOTERZISMO PROFESSIONALE IN CRESCITA PER VALORE E SUPERFICI ROMA – Presentato nei giorni scorsi, l’Annuario dell’agricoltura italiana 2021 del Crea, giunto alla 75a edizione, evidenzia un contoterzismo passivo, ossia quello svolto da operatori professionali, vitale e in ascesa. “Lo studio – sottolinea il presidente di Uncai Aproniano Tassinari –… Leggi tutto »

Crea, presentato l’Annuario dell’agricoltura italiana 2021

Presentato l’Annuario dell’agricoltura italiana 2021 del Crea, giunto alla 75a edizione. L’agricoltura si conferma protagonista all’interno della filiera agroalimentare che contribuisce per il 15% del fatturato globale dell’economia nazionale. La crescita, rispetto al 2020, del fatturato complessivo dell’agroalimentare, si deve alle buone performance dell’agricoltura (+6,4%) e dell’industria alimentare (+7,6%), in aumento anche rispetto ai livelli… Leggi tutto »

MERCATO FONDIARIO E DEGLI AFFITTI IN ITALIA NEL 2021

Il CREA Politiche e Bioeconomia presenta la consueta Indagine annuale, con i dati sui prezzi dei terreni agricoli Dopo la brusca frenata del 2020 causata dalla pandemia, nel 2021 il prezzo della terra ha ripreso a crescere, in concomitanza con un notevole aumento dell’attività di compravendita (+30%), sebbene il valore reale del patrimonio fondiario continui a diminuire (-12%… Leggi tutto »

Miglioramento genetico vegetale nazionale

Si chiama ‘Biotech’ ed è il primo grande progetto nazionale sul miglioramento genetico vegetale. Coordinato dal Crea, rappresenta la risposta di ricerca e innovazione, 100% tricolore, a misura dell’agricoltura made in Italy, per sviluppare piante più green e più resistenti ai cambiamenti climatici e alle malattie. Un’evoluzione necessaria, in primis sull’ortofrutta, per rispondere alle esigenze… Leggi tutto »

Un’app misurerà le emissioni in agricoltura

Un’app misurerà le emissioni in agricoltura

Parte Sense che intende ridurle con sistemi agricoli circolari e integrati Le emissioni di gas serra nell’UE a 28 paesi nel 2019 risultanti dalle attività agricole è pari al 10,55%, secondo i dati dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC (Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico). In attesa dell’ultima parte del nuovo rapporto IPCC dedicata… Leggi tutto »

L’Anno dei Contoterzisti

Cresce il valore del contoterzismo professionale e crescono le superfici lavorate. Parallelamente diminuisce la tendenza a infortuni nei campi e il rischio di impresa per gli agricoltori, grandi e piccoli. Tassinari: “Segnali importanti per il riconoscimento della professionalità dei contoterzisti attraverso un Albo” Le attività agricole per conto terzi dal 2010 al 2020 sono aumentate… Leggi tutto »