Archivi categoria: Ambiente

Agricoltura rigenerativa, salute del suolo e produttività agricola

Syngenta Italia ha inaugurato la sua presenza alla settima edizione del Mantova Food & Science Festival con l’evento “Open Science – Salute del suolo, cambiamento climatico e produttività agricola: parliamo di Agricoltura Rigenerativa” Nella cornice medievale del Palazzo della Ragione di Mantova, si sono confrontati interlocutori e ospiti di riferimento dal mondo delle Istituzioni, locali… Leggi tutto »

Romagna, stima danni e carenza d’acqua irrigua nei terreni non alluvionati: in fretta un Commissario

Prima di ripristinare terreni e infrastrutture, fare una stima dei danni. Preoccupa la carenza d’acqua nei campi non alluvionati. Scozzoli: “I soccorsi no, ma l’agricoltura della Romagna rischia di fermarsi senza un Commissario coadiuvato da un esperto agricolo che tuteli gli interessi di agricoltori e agromeccanici” RAVENNA – Mentre gli agromeccanici romagnoli e bolognesi continuano… Leggi tutto »

Consiglio Uncai a Ferrara

Alluvione in Romagna, investimenti in sostenibilità agroambientale e agricoltura 4.0 compromessi, carbon farming i temi affrontati con Tassinari, Gherardi e il CdA Uncai FERRARA – Si è svolto nei giorni scorsi nella sede di Confagricoltura Ferrara, a pochi chilometri della Romagna e dall’alluvione, il Consiglio Uncai. “Abbiamo chiesto a Confagricoltura Ferraradi ospitarci in segno di… Leggi tutto »

Fendt presenta il primo trattore a idrogeno

Il 27 febbraio, il Ministero Bavarese per gli Affari Economici, lo Sviluppo Regionale e l’Energia ha ospitato un summit sull’idrogeno. Fendt ha presentato per la prima volta il prototipo di un trattore a idrogeno L’agricoltura e la silvicoltura sono di importanza centrale per la transizione energetica. Questo vale sia per la produzione e l’utilizzo di… Leggi tutto »

Un Registro pubblico dei crediti di carbonio

Tenuto dal CREA, registra i crediti generati su base volontaria dal settore agroforestale nazionale “La definizione di uno standard nazionale per quantificare i crediti di carbonio derivanti dalle attività agroforestali  è una priorità per l’agricoltura italiana – dichiara Stefano Vaccari, Direttore Generale del CREA, in occasione dalla conferenza stampa dal titolo “Tea e crediti di carbonio agroforestali,… Leggi tutto »

Incentivi per gli impianti agrivoltaici avanzati

È stata approvata dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin la proposta di Decreto previsto dal PNRR per la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi: l’obiettivo di questo intervento è installare almeno 1,04 Gigawatt di impianti agrisolari entro il 2026. Sarà ora la Commissione Europea a dare il via libera perché il Decreto entri… Leggi tutto »

Fotovoltaico per lo stabilimento Argo Tractors

La multinazionale reggiana che produce trattori a marchio Landini, McCormick e Valpadana prosegue il proprio cammino verso un’attività più sostenibile e orientata al rispetto di norme etiche molto stringenti L’ultimo intervento in ordine di tempo è la messa in rete di un impianto fotovoltaico installato sopra la sede produttiva di Fabbrico. I pannelli, che coprono… Leggi tutto »

A Tarquinia sorgerà l’impianto agrovoltaico più grande d’Italia

L’impianto in provincia di Viterbo porterà benefici ambientali, economici e sociali sia a livello nazionale che locale. Senza rinunciare alla coltivazione di foraggi sotto i pannelli solari. Sotto sotto sarà set aside ecologico con contributi Pac? Speriamo di no…. Un impianto fotovoltaico da circa 170 MW di capacità completamente rinnovabile integrato con le attività agricole… Leggi tutto »

“UE SMETTA DI FAVORIRE GERMANIA E APRA AI BIOCARBURANTI”

Dura reprimenda di Filiera Italia con il consigliere delegato Scordamaglia a un’Europa appiattita sulle posizione tedesche in tema di agro energie “Ancora una volta assistiamo ad una decisione della commissione europea, e del commissario TIMMERMANS in primis, totalmente ideologica, sprovvista di qualsiasi base scientifica e fatta solo per compiacere la Germania ed assicurarsi così la… Leggi tutto »

Siccità, le funzioni del commissario

Contro la siccità una cabina di regia per accelerare e coordinare la pianificazione degli interventi infrastrutturali di medio e lungo periodo e un commissario nazionale fino al 31 dicembre 2023, con un incarico rinnovabile e con un perimetro molto circostanziato di competenze Convocata a Palazzo Chigi e presieduta dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini, la cabina… Leggi tutto »