Archivio Tag: Albo contoterzisti

L’agromeccanico conta

In Italia il 10% della Sau (1,2 milioni di ettari) è affidato interamente agli agromeccanici professionali. Tra le singole lavorazioni, gli agricoltori appaltano esternamente soprattutto la raccolta meccanica dei prodotti (2,2 milioni di ettari). Tassinari: “Avanti con il riconoscimento della professionalità dei contoterzisti, riparta l’iter legislativo del disegno di legge di Albo nazionale” ROMA –… Leggi tutto »

Rilanciato l’Albo agromeccanici veneti

Il Consigliere Filippo Rigo presenta un nuovo progetto di legge regionale. Il grazie dei contoterzisti veneti e di Uncai C’è molta soddisfazione e gratitudine tra i contoterzisti veneti per l’iniziativa del consigliere regionale Filippo Rigo di rilanciare in Veneto l’Albo degli agromeccanici, presentando un progetto di legge che va a modificare la legge regionale del… Leggi tutto »

Energia Agromeccanica
Uncai scrive al presidente Gallinella

Tassinari: “I benefici dall’agrisolare ricadano anche sui tetti dei contoterzisti. L’incremento dei costi energetici in agricoltura patito anche da chi lavora la terra e anticipa le spese” ROMA, 31 maggio 2022 – Il presidente di Uncai Aproniano Tassinari ha scritto all’on. Filippo Gallinella, presidente della commissione agricoltura alla Camera, e al relatore, l’on. Raffaele Nevi,… Leggi tutto »

PRIMO BANDO AGROMECCANICI IN EMILIA-ROMAGNA

Tassinari: “Frutto della stretta collaborazione tra Regione e Uncai, il 19 aprile via alle domande. Fondamentale iscriversi all’albo degli agromeccanici” BOLOGNA – Mancano pochi dettagli al primo bando agromeccanici dell’Emilia-Romagna, al quale hanno lavorato, in totale accordo, Regione e Unione Nazionale Contoterzisti – UNCAI. “Un risultato che arriva in tempi record, come in tempi record… Leggi tutto »

Albo agromeccanici Emilia-Romagna, domande al via

Le imprese agromeccaniche emiliano-romagnole possono presentare domanda di iscrizione al loro Albo, istituito al fine di valorizzare il sistema e promuovere la qualificazione della professionalità Bologna, 21 gen ‘22 – Da oggi le imprese agromeccaniche emiliano-romagnole possono iscriversi all’Albo regionale di categoria, regolamentato con delibera della Giunta di Regione Emilia Romagna lo scorso 20 dicembre…. Leggi tutto »

Pac ‘23-’27, tra mercati e innovazioni

Lunedì 10 gennaio, a partire dalle 16.00, convegno in diretta streaming organizzato da Apimai Ravenna e Uncai con Tassinari, Frascarelli, Cagnolati, Mammi Lunedì 10 gennaio palazzo Rasponi di Ravenna ospiterà il convegno “Nuova Pac 2023-2027 e mercato agricolo”, organizzato da Uncai e Apimai Ravenna e trasmesso in diretta a partire dalle ore 16 sui canali… Leggi tutto »

Operativo l’Albo degli agromeccanici dell’Emilia-Romagna

Approvato il Regolamento attuativo dell’Albo delle imprese agromeccaniche emiliano-romagnole. Tassinari: “Riconosciuto il sistema delle imprese che svolgono le lavorazioni agromeccaniche in modo professionale e non occasionale” Con delibera 2211 del 20 dicembre 2021, la Giunta di Regione Emilia-Romagna ha approvato il Regolamento attuativo dell’Albo delle imprese agromeccaniche emiliano-romagnole, varato lo scorso 21 ottobre (art. 4… Leggi tutto »

Presentato l’albo degli agromeccanici emiliano-romagnoli

Sabato 4 dicembre a Fosso Ghiaia (Ravenna) è stato presentato ai contoterzisti romagnoli il neonato Albo degli agromeccanici dell’Emilia-Romagna. In centocinquanta hanno brindato (in presenza) alla scelta della Regione e dell’assessore all’agricoltura Alessio Mammi di istituire un albo di contoterzisti professionisti per un’agricoltura certificata, eseguita con mezzi sicuri e sostenibili Oltre ai soci di Apimai… Leggi tutto »

Piano strategico nazionale e contoterzisti

Tassinari: “L’Albo degli agromeccanici, scelta strategica per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale del settore agricolo” ROMA – Migliorare la posizione degli agricoltori nella catena del valore (obiettivo 3), favorire lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali (obiettivo 5), contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità (obiettivo 6), promuovere l’occupazione, l’inclusione… Leggi tutto »

Transizione energetica, transizione agromeccanica

Tassinari: “Sostenibilità ambientale, economica e sociale facilitata dall’approvazione dell’Albo degli agromeccanici” Si chiede al mondo agricolo di sfamare una popolazione in continuo aumento, ma anche di impegnarsi a preservare le risorse naturali, di incrementare il biologico e di rispettare severi paletti agro ambientali. Ma proprio il biologico, questo è il paradosso, comporta un maggiore consumo… Leggi tutto »