Archivi categoria: prodotti agricoli

L’Argentina blocca l’export di farine e olio di soia

Confagricoltura chiede coordinamento europeo. Giansanti: “Insostenibile ulteriore aumento dei prezzi dei mangimi” Aumentano le tensioni sui mercati internazionali. Dai cereali alla soia. Il governo argentino ha annunciato, con effetto immediato, il blocco delle esportazioni di farina e olio di soia. Motivo della decisione, la necessità di tutelare il mercato interno. Confagricoltura segnala che l’Argentina è… Leggi tutto »

Grano duro-pasta, come si fa il prezzo vero

La filiera grano duro-semola-pasta mette in campo una metodologia di rating delle produzioni per diventare più aggregata Una pagina nuova sul versante della determinazione del prezzo del grano duro arriva dall. Università degli Studi della Tuscia e avrà positive ripercussioni, a cascata, su tutti gli attori della filiera e sui consumatori. La sfida era individuare… Leggi tutto »

Contro il meteo estremo il mais si abbasserà?

Immagina un campo di mais alto e tentacolare. Ora riducilo, mantenendo la resa (con l’intervento dell’uomo): molti problemi attuali legati al meteo potrebbero essere in buona parte superati. Abbiamo letto un contributo di Richard Lawrence, a capo del gruppo di ricerca Bayer che si occupa di editing genetico, rese, malattie e qualità, pubblicato sul giornale… Leggi tutto »

Le produzioni alternative a Fieragricola di Verona

LA FANTASIA AL POTERE: CON LE PRODUZIONI ALTERNATIVELA DIVERSIFICAZIONE ASSICURA NUOVE OPPORTUNITÀ DI REDDITO Verso la 115ª edizione della rassegna internazionale di agricoltura di Verona Dalla quinoa biologica per panificati e prima colazione al prosciutto di maiale nero dell’Aspromonte, passando per il luppolo idroponico destinato ai birrifici artigianali e per uso farmaceutico, ma anche l’agricoltura… Leggi tutto »

Il mais lombardo

Caratterizzare le varietà locali di mais lombardo per reintrodurle nei territori di origine Mais sostenibile e di alta qualità per uso alimentare, grazie ad antiche varietà locali da riscoprire e reintrodurre nei territori di origine in un’ottica di tutela e valorizzazione della biodiversità. È questo l’obiettivo di VALOMAYS, il progetto biennale appena partito, finanziato dalla… Leggi tutto »

Linee guida per la canapa da estrazione

Il coordinamento Agrinsieme e Federcanapa hanno presentato le “Linee guida per la canapa da estrazione“, quale sussidio tecnico-agronomico, organizzativo, normativo ed economico a disposizione degli operatori interessati alla produzione e alla trasformazione della canapa per estrazione. E il 25 maggio alle ore 9.00 webinar “La canapa: l’attualità di una pianta di grande tradizione colturale“, organizzato… Leggi tutto »

Pratiche sleali: la palla al Governo

Scaduto il termine di recepimento delle norme europee che vietano le norme commerciali sleali coe le aste a doppio ribasso Gli Stati membri hanno avuto tempo fino al 1 ° maggio per recepire nel diritto nazionale le norme dell’Ue che vietano le pratiche commerciali sleali. L’Italia sta facendo la sua parte con l’approvazione definitiva del… Leggi tutto »

Vini generici e taglio delle rese

L’assessore all’agricoltura dell’Emilia-Romagna, Alessio Mammi, chiede di rivedere la bozza di decreto: Emilia-Romagna pesantemente penalizzata Penalizzare i vini generici è un errore perché hanno canali commerciali diversi rispetto a quelli Dop e Igp, non creano giacenze e rispondono a una domanda in espansione, anche a seguito della crisi. Imporre una limitazione determina quindi una riduzione… Leggi tutto »