Archivio Tag: Accademia dei Georgofili

Nuove Tecniche Genomiche (NGT): non facciamo confusione!

Basta con la cattiva informazione La SIGA (Società Italiana di Genetica Agraria) ha ritenuto opportuno pubblicare una risposta ad un articolo intitolato “L’Ue valuta nuovi alimenti: arrivano gli NGT per sostituire gli OGM” , pubblicato su La Repubblica lo scorso 1 giugno a firma di Giorgio e Caterina Calabrese (Leggi QUI l’articolo in PDF). Un linguaggio approssimativo… Leggi tutto »

La cerimonia di inaugurazione del 269° anno accademico dei Georgofili

Si è svolta venerdì 9 aprile nel Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio di Firenze, la cerimonia ufficiale di inaugurazione del 269° anno accademico dei Georgofili. Dopo due anni di pandemia, finalmente in presenza, con un pubblico molto numeroso tra accademici e autorità Nei saluti saluti la vicesindaca Alessia Bettini ha sottolineato che “solo attraverso… Leggi tutto »

VENERDI’ 28/01 A MILANO SEMINARIO SU FOTOVOLTAICO E AGRIVOLTAICO

Venerdì 28 gennaio alle ore 14:00 si terrà a Milano il seminario dal titolo “Fotovoltaico e agrivoltaico”, organizzato dalla Società agraria di lombardia e dal Dipartimento di scienze agrarie ed ambientali-Unimi, in collaborazione con Accademia Georgofili sezione nord-ovest, Conaf Milano, Fidaf, Fondazione Invernizzi, nel corso del quale si tratteranno i principali temi che riguardano sia… Leggi tutto »

Dall’aratro all’agricoltura 4.0

Sintesi della relazione tenuta dal professor Pietro Piccarolo all’Accademia dei Georgofili a Firenze, dal titolo “Dall’aratro all’agricoltura 4.0”. Il prof. Piccarolo è stato presidente dell’Accademia Agricoltura di Torino e ora è vicepresidente dell’Accademia dei Georgofili e presidente UNASA (Unione Nazionale Accademia Scienze Applicate). La relazione è stata tenuta in occasione della celebrazione del bicentenario della… Leggi tutto »

Water in agriculture: a better use for a better world

Nella settimana del vertice  dei Ministri dell’agricoltura del G20, (Firenze 17 e 18 settembre), e precisamente mercoledì 15 settembre, si svolgerà un convegno internazionale sul tema “Water in agriculture: a better use for a better world”, organizzato dai Georgofili in collaborazione con ANBI (Associazione nazionale consorzi di tutela gestione territorio e acque irrigue); CER (Consorzio di… Leggi tutto »

Foresta urbana e benessere: sinergie e prospettive fra medicina, psicologia e verde urbano

Incontro online a cura dell’Accademia dei Georgofili venerdì 10 settembre ore 9.30. In attesa del vertice dei Ministri dell’agricoltura del G20, che si terrà a Firenze il 17 e 18 settembre Coordina: Francesco Ferrini L’aumento dell’urbanizzazione, gli stili di vita sedentari, la virtualizzazione delle relazioni sociali, il lavoro precario, i cambiamenti climatici e condizioni senza precedenti… Leggi tutto »

Ricerca e formazione per la sicurezza del lavoro e per l’innovazione in agricoltura

Incontro online a cura dell’Accademia dei Georgofili giovedì 9 settembre ore 14.30. In attesa del vertice dei Ministri dell’agricoltura del G20, che si terrà a Firenze il 17 e 18 settembre Coordinano: Danilo Monarca, Pietro Piccarolo, Marco Vieri Nel nostro Paese, l’agricoltura è il settore nel quale il numero di infortuni, specie di quelli con esito… Leggi tutto »

La Genetica e le sfide future della zootecnia

Incontro online a cura dell’Accademia dei Georgofili giovedì 9 settembre ore 9.30. In attesa del vertice dei Ministri dell’agricoltura del G20, che si terrà a Firenze il 17 e 18 settembre Coordina: Bruno Ronchi Il miglioramento genetico ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo dei sistemi zootecnici in ogni parte del mondo, permettendo di migliorare le… Leggi tutto »

Rischi fitosanitari legati ai cambiamenti climatici e prevenzione di epidemie in ambito vegetale

Incontro online a cura dell’Accademia dei Georgofili mercoledì 8 settembre ore 14.30. In attesa del vertice dei Ministri dell’agricoltura del G20, che si terrà a Firenze il 17 e 18 settembre Coordina: Piero Cravedi I Paesi dell’Unione Europea hanno norme molto severe in merito all’autorizzazione dei mezzi per la difesa delle piante e alle strategie del… Leggi tutto »

Georgofili: una settimana di eventi per il G20 dell’Agricoltura a Firenze

Nella settimana precedente il vertice dei Ministri del G20, la più antica accademia di agricoltura del mondo organizza una serie di incontri tecnico-scientifici con i più autorevoli esperti del settore In attesa del vertice dei Ministri dell’agricoltura del G20, che si terrà a Firenze il 17 e 18 settembre 2021, l’Accademia dei Georgofili ha organizzato… Leggi tutto »