Archivio Tag: Federunacoma

Meccanizzazione, nel Mediterraneo domanda in crescita nonostante le criticità

Le economie agricole della regione hanno straordinarie potenzialità, legate in particolare alle coltivazioni ad alto valore aggiunto. Squilibri demografici, antropizzazione, consumo di suolo e cambiamenti climatici possono tuttavia frenare lo sviluppo, soprattutto nei Paesi della “sponda meridionale”. FederUnacoma: agricoltura e meccanizzazione essenziali per la stabilizzazione dell’area. La leadership dei costruttori italiani. La rassegna di Agrilevante,… Leggi tutto »

Agrilevante, la kermesse dell’agricoltura tecnologica

Presentata presso il Ciheam di Bari  l’edizione 2023 di Agrilevante, che si svolge presso il quartiere fieristico di Bari dal 5 all’8 ottobre. Molto elevato il contenuto tecnico della rassegna e ampio il programma dei convegni, dedicati all’agronomia, alle tecnologie elettroniche e robotiche, ma anche ai finanziamenti pubblici per l’agricoltura e alle politiche per lo… Leggi tutto »

Agrilevante, l’edizione 2023 parte dal Ciheam di Bari

Nel corso della conferenza stampa di presentazione della rassegna, il direttore del Ciheam Maurizio Raeli ha sottolineato il ruolo strategico della meccanizzazione per la sicurezza alimentare. Il vicesindaco di Bari Di Sciascio ha sottolineato l’importanza della kermesse per l’intero territorio urbano del capoluogo, mentre l’assessore regionale Pentassuglia ha ribadito l’importanza dell’innovazione per il rinnovamento e… Leggi tutto »

I ritardi frenano le consegne dei trattori

Nei primi due mesi dell’anno i ritardi nelle forniture rallentano le vendite di trattori in Italia (-3%). L’incremento del valore delle esportazioni nel 2022 (+14,6%) e la crescita dell’usato sul mercato nazionale indicano che la domanda di macchinari agricoli è ancora vivace all’estero come in Italia. FederUnacoma: per potenziare la dotazione tecnologica del parco macchine… Leggi tutto »

Nuove strategie per la meccanica agricola

Made in Italy – Nel corso del “Think Tank” annuale di FederUnacoma, l’associazione dei costruttori di macchine agricole, il ruolo centrale della meccanica agricola italiana e le nuove strategie di promozione sui mercati mondiali. La qualità e la tradizione della meccanica agricola italiana sono da sempre una leva fondamentale per il successo sui mercati esteri,… Leggi tutto »

Agrilevante 2023: al via la macchina organizzativa

Aperte questa mattina le iscrizioni per le industrie espositrici, che parteciperanno alla kermesse di Bari dal 5 all’8 ottobre prossimo. Grandi aspettative per una rassegna dedicata alle tecnologie per le filiere agricole tipiche dell’area mediterranea, e che punta a confermare i livelli di pubblico e il prestigio internazionale raggiunti nel 2019, prima della sospensione dovuta… Leggi tutto »

Robot agricoli, i costruttori italiani protagonisti al FIRA di Tolosa

FederUnacoma, l’associazione italiana dei costruttori di macchine agricole, presente come Gold Partner alla settima edizione del FIRA, la manifestazione dedicata ai sistemi robotici per l’agricoltura, che si tiene a Tolosa dal 7 al 9 febbraio prossimo. La robotica agricola, che già oggi è in grande espansione, sarà sempre più centrale nei prossimi anni. Dai sistemi… Leggi tutto »

EIMA DESK 2022: una fiera in movimento

L’edizione 2022 della fiera internazionale della meccanica agricola organizzata a Bologna da Federunacoma è ormai prossima ad aprire “il sipario”. Federacma, al fianco di Federunacoma, è pronta a contribuire ad un evento che si propone di essere per i visitatori “un’esperienza globale”, più che mai all’insegna del dinamismo e della vivacità delle proposte Dal 9… Leggi tutto »

Il Teatro della ComunicAzione all’Eima

Le date della 22° edizione di Eima International di Bologna (9-13 Novembre 2022), si fanno ormai prossime. Anche questa nuova edizione è ricchissima di novità e proposte. Segnaliamo quelle realizzante da FederUnacoma e Federacma. In particolare le attività dello spazio EIMA DESK (Pad.29) che, mantenendo la sua vocazione di Area di “Formazione e Sicurezza”, si aprirà a proposte… Leggi tutto »